Per Info, Prenotazioni e Assistenza
 cornetta+39 070 502399
Tour Operator e Agenzia Viaggi Lic. Reg. Sardegna N° 304
Aiosardegna Vacanze Srl p.iva 03596780928
viale Ciusa 24 , 09131 Cagliari
n. polizza 8386836

Mappa Tunisia

AlexMelis

AlexMelis

Tour storico archeologico di 8 giorni / 7 notti della Tunisia ai tempi dei Romani

 

 

Si tratta di un tour di grande valenza storica ed archeologica e le città romane visitate, molte delle quali inedite, sono di straordinaria bellezza. Una occasione da non perdere per archeologi, studenti e quanti siano appassionati di storia e di cultura. Il paesaggio é meraviglioso, perché si attarversano diagonalmente i roccaforti dell’Atlante sino ai confini con il Sahara.
Programma di complessivi otto giorni, che ripercorre una delle principali vie di collegamento militare dell’Africa Vetus che univa la citta di Hammaedra, sede della 3° legione Augusta, con Cartagine.L'itinerario verrà talvolta "allargato" per consentire la visita di siti archeologici di grande bellezza "adiacenti" le vie militari anche se non direttamente toccati dalle stesse(come, ad esempio, la città di Maktaris).

1 Giorno: Ricevimento in aereoporto. Trasferimento in Hotel 5* a Tunisi o a Gammarth e check in. Breefing informativo. Cena e pernottamento in hotel

2 Giorno:Hotel check out. Sveglia di prima mattina e partenza ore 06.00. Tappe tecniche previste nella cittadina arabo andalusa di testour e nella città di le Kef (Sicca Veneria). Verso le ore 11.00 si giunge ad Hammaedara. Visita di: resti di antichi palazzi, cattedrale bizantina famosa per le sue epigrafi, piazza del mercato, piazza del foro e campidoglio, fortezza bizantina, contenente all’interno ben 3 chiese, arco di trionfo, chiesa vandal, ore 12.30 partenza per Siliana, distante circa 1 ora. Visita della meravigliosa città di Maktaris:Le belle strade romane, la piazza del foro ed il mercato, la porta di ingresso monumentale al campidoglio, la bella chiesa con matroneo, le gigantesche e monumentali terme, la caserma degli « Juvenes » trasformata in chiesa, le grandi terme trasformate in basilica con matroneo, Il piccolo anfiteatro, Il grazioso museo. Tempo e luce permettendo visita dei siti minori di TIGIBBA (Arco di trionfo, Resti di templi, Bellissime tombe puniche). UZIPPA:(Arco di trionfo, Templi, Resti del campidoglio). Rientro a Siliana, Cena e pernottamento in Hotel.

3 Giorno: Hotel check out. Visita al sito agostiniano di Altibouros(Il bellissimo arco di trionfo. La celebre Fontana romana in cui bevve S. Agostino, ancora in funzione. La piazza del mercato ed il foro. I templi di giove e Giunone + minerva. La meravigliosa fontana sul quadrivia. L’anfiteatro.Il quartiere delle abitazioni appena scavato. visita di una stazione di abbeveraggio cavalli romana. visita ad una torre di avvistamento romana). visita del sito archeologico di Zama Regia(le grandi cisterne, la zona della famosa battaglia di zama tra Scipione ed Annibale). Pranzo. Trittico delle città romane di Celiana (Furnos Majus), di Aïn  Tin (Anchir Romaine) e di Belfort (ora sepolta dalle acque di una diga). Si tratta di tre città inedite ma essenziali nel tracciato stradale romano a completamento dell’itinerario verso Cartagine. Arrico a Tunisi. Check in Hotel 5*/4* a Tunisi o Gammarth. Cena e pernottamento in Hotel

4 Giorno:Sosta fotografica all’acquedotto romano di Adriano (lungo 136 Km) che portava l’acqua a Cartagine.Visita alla città di Uthina(l’anfiteatro appena restaurato, l’immenso campidoglio a tre piani, il piu’ grande dell’Africa Romana, doks coperti, grandi terme e lupanare, Case private). Pranzo a Ziga (Zaighuan) e visita al Ninfero « tempio delle aqcue » da cui partiva l’acquedotto di Adriano. Visita di Thuiburbo Majus(casa degli animali, campidoglio, foro, mercato, piccole e grandi terme, palestar dei Petronii, cattedrale cristiana con battistero, tempio dio bahal Hammon, tempio Dea Cerere, case private mosaicate). Rientro a Tunisi. Cena e pernotatmento in hotel

5 Giorno : Visita al Museo del Bardo. Visita alla Medina di Tunisi e shopping. Pranzo. OPZIONALE : Visita della città di Utica famosa per l’episodio conclusivo della campagna d’Africa di Giulio cesare contro catone l’Uticense( Visita del piccolo museo, delle case private, del foro, di Templi e altre costruzioni del III secolo d.C.). Cena di gala a Sidi Bou Saîd. Rientro in hotel e pernottamento. 

6 Giorno : Intera giornata dedicata alla visita di Cartagine. Visita dell’Acropoli e della città punica(Luogo della biblioteca e ultimo tratto del cardo maximo, museo di Cartagine, cisterne della Mahalga : il piu’ grande complesso idraulico romano in Nord Africa noto, anfitearo romano di cartagine : luogo del Martirio delle Sante felicita e Perpetua, terme di Gargilius : luogo dove si tenne la conferenza di Cartagine del 411 tra cattolici e donatisti, basilica Domus Caritatis e meraviglioso battistero sotterraneo, terme di Antonino : complesso archeologico comprendente anche la basilica di dermech e alcune tombe puniche e numidiche). Cena e pernottamento in hotel.

7 Giorno : Giornata libera, a disposizione per riposo, visite individuale od escursioni scelte tra quelle offerte da TunisAurea. Trasferimento in un ristorante tipico e cena di gala. Pernottamento in Hotel.

8 Giorno : Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto. Fine dei servizzi TunisAurea.

 

 

 

Tour archeologico della Tunisia Romana 8 giorni / 7 notti percorrendo le strade e la storia dei Romani da Cartagine alla porta del sahara

Il progetto prevede un viaggio di otto giorni lungo l’intera dorsale dell’Africa Vetus, percorrendo le strade romane che, da Cartagine, conducevano, a Sud, sino agli estremi confini del mondo allora conosciuto, confine cui era stato assegnato il nome : LIMES. Esso delimitava i territori annessi all’Impero Romano da quelli dei Berberi e delle altre tribu’ nomadi del deserto, su cui vegliavano una serie di villaggi fortificati, edificati in prossimità delle Oasi che tuttora irrorano il Sahara settentrionale. Si identifica il Limes militare che corrispondeva all'incirca alla fascia di oasi che ancora oggi costellano il nord del Sahara (Tozeur, Kebelli, Douz, ecc.). I primi giorni percorreranno le strade della Proconsolare che anche S. Agostino percorse innumerevoli volte nel corso della sua vita africana (da Cartagine verso Tebessa, sua città natale, e da Ippo Regius, sua sede vescovile, a Cartagine) ; poi si scenderà sino al Sahara, percorrendo un tratto della via militare romana, passando attraverso alcuni dei piu' bei siti archeologici del Paese, talora del tutto inediti. Il Tour prevede, tra l'altro,un’intera giornata a dorso di cammello ed un pranzo beduino, simile a quello che usavano consumare gli stessi beduini contro i quali il Limes venne eretto (naturalmente l'escursione puo essere realizata in machine 4*4). Si terminerà poi con la visita della Cartagine archeologica e militare Romana e del Museo del Bardo, con la sua collezione di mosaici romano-cartaginesi piu' grande del mondo.

1 GIORNO :

Arrivo all’aereoporto Internazionale di Tunis Carthage. Trasferimento all’Hotel prescelto per il soggiorno. Eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel.


2 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Sito di vallis: Visita. Sito di Tignica : Visita. Sito di Thubursicu Bure : Visita. Sito di Thugga : Visita. Pranzo a Thugga in un ristorante turistico. Sito di Agbia : Visita breve. Sito di Mustis : Visita. Sito di Sicca Veneria : Visita. Check in in Hotel a Sicca Veneria. Cena e pernottamento in Hotel


3 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Sito di Masculvia: Visita Sito di Altibouros : Visita. Sito di Sufetula : Visita. Pranzo in Hotel Turistico a Sufetula. Sito di Cilium: Visita. Sito di Telepte: Visita. Check in hotel a Tusuros. Cena e pernottamento a Tusuros


4 GIORNO :

Prima colazione in Hotel. Visita all’Oasi di Tusuros. Escursione di 1 gg a dorso di dromedario e pranzo berbero. (in alternativa, un giorno libero a Tusuros). Visita all’Oasi di Nefta. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros


5 GIORNO :

Escursione sul treno del Bey (reale) “Lezerd Rouge” sulle Montagne del Limes. Pranzo a Ad Turris in un ristorante tipico. Visita all’Oasi di Ad Speculum (tempo permettendo) .Visita alle Gorges del Selja che fermarono le armate romane. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros


6 GIORNO :

Sulla strada del ritorno, visita al celebre anfiteatro di Thysdrus. Pranzo in un ristorante turistico a Thysdrus. Check in in Hotel a Tunisi ed eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel


7 GIORNO :

Visita al celebre Museo del Bardo. Visita alla Medina di Tunisi. Pranzo a Cartagine. Sito di cartagine : Visita. Cena di gala a Cartagine. Pernottamento in Hotel a Tunisi.


8 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Trasferimento in aereoporto in tempo utile

Tour archeologico della Tunisia Romana 8 giorni / 7 notti percorrendo le strade e la storia dei Romani da Cartagine alla porta del sahara

 

 

Il progetto prevede un viaggio di otto giorni lungo l’intera dorsale dell’Africa Vetus, percorrendo le strade romane che, da Cartagine, conducevano, a Sud, sino agli estremi confini del mondo allora conosciuto, confine cui era stato assegnato il nome : LIMES. Esso delimitava i territori annessi all’Impero Romano da quelli dei Berberi e delle altre tribu’ nomadi del deserto, su cui vegliavano una serie di villaggi fortificati, edificati in prossimità delle Oasi che tuttora irrorano il Sahara settentrionale. Si identifica il Limes militare che corrispondeva all'incirca alla fascia di oasi che ancora oggi costellano il nord del Sahara (Tozeur, Kebelli, Douz, ecc.). I primi giorni percorreranno le strade della Proconsolare che anche S. Agostino percorse innumerevoli volte nel corso della sua vita africana (da Cartagine verso Tebessa, sua città natale, e da Ippo Regius, sua sede vescovile, a Cartagine) ; poi si scenderà sino al Sahara, percorrendo un tratto della via militare romana, passando attraverso alcuni dei piu' bei siti archeologici del Paese, talora del tutto inediti. Il Tour prevede, tra l'altro,un’intera giornata a dorso di cammello ed un pranzo beduino, simile a quello che usavano consumare gli stessi beduini contro i quali il Limes venne eretto (naturalmente l'escursione puo essere realizata in machine 4*4). Si terminerà poi con la visita della Cartagine archeologica e militare Romana e del Museo del Bardo, con la sua collezione di mosaici romano-cartaginesi piu' grande del mondo.

1 GIORNO :

Arrivo all’aereoporto Internazionale di Tunis Carthage. Trasferimento all’Hotel prescelto per il soggiorno. Eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel.


2 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Sito di vallis: Visita. Sito di Tignica : Visita. Sito di Thubursicu Bure : Visita. Sito di Thugga : Visita. Pranzo a Thugga in un ristorante turistico. Sito di Agbia : Visita breve. Sito di Mustis : Visita. Sito di Sicca Veneria : Visita. Check in in Hotel a Sicca Veneria. Cena e pernottamento in Hotel


3 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Sito di Masculvia: Visita Sito di Altibouros : Visita. Sito di Sufetula : Visita. Pranzo in Hotel Turistico a Sufetula. Sito di Cilium: Visita. Sito di Telepte: Visita. Check in hotel a Tusuros. Cena e pernottamento a Tusuros


4 GIORNO :

Prima colazione in Hotel. Visita all’Oasi di Tusuros. Escursione di 1 gg a dorso di dromedario e pranzo berbero. (in alternativa, un giorno libero a Tusuros). Visita all’Oasi di Nefta. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros


5 GIORNO :

Escursione sul treno del Bey (reale) “Lezerd Rouge” sulle Montagne del Limes. Pranzo a Ad Turris in un ristorante tipico. Visita all’Oasi di Ad Speculum (tempo permettendo) .Visita alle Gorges del Selja che fermarono le armate romane. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros


6 GIORNO :

Sulla strada del ritorno, visita al celebre anfiteatro di Thysdrus. Pranzo in un ristorante turistico a Thysdrus. Check in in Hotel a Tunisi ed eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel


7 GIORNO :

Visita al celebre Museo del Bardo. Visita alla Medina di Tunisi. Pranzo a Cartagine. Sito di cartagine : Visita. Cena di gala a Cartagine. Pernottamento in Hotel a Tunisi.


8 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Trasferimento in aereoporto in tempo utile

 

Tour archeologico della Tunisia Romana 8 Giorni 7 Notti percorrendo le strade e la storia dei Romani da Cartagine alla porta del sahara. Pacchetto viaggio Volo da Roma da Milano Tour della Tunisia Hotel Visite Guidate Ingressi ai Siti Archeologici

Il progetto prevede un viaggio di otto giorni lungo l’intera dorsale dell’Africa Vetus, percorrendo le strade romane che, da Cartagine, conducevano, a Sud, sino agli estremi confini del mondo allora conosciuto, confine cui era stato assegnato il nome : LIMES. Esso delimitava i territori annessi all’Impero Romano da quelli dei Berberi e delle altre tribu’ nomadi del deserto, su cui vegliavano una serie di villaggi fortificati, edificati in prossimità delle Oasi che tuttora irrorano il Sahara settentrionale. Si identifica il Limes militare che corrispondeva all'incirca alla fascia di oasi che ancora oggi costellano il nord del Sahara (Tozeur, Kebelli, Douz, ecc.). I primi giorni percorreranno le strade della Proconsolare che anche S. Agostino percorse innumerevoli volte nel corso della sua vita africana (da Cartagine verso Tebessa, sua città natale, e da Ippo Regius, sua sede vescovile, a Cartagine) ; poi si scenderà sino al Sahara, percorrendo un tratto della via militare romana, passando attraverso alcuni dei piu' bei siti archeologici del Paese, talora del tutto inediti. Il Tour prevede, tra l'altro,un’intera giornata a dorso di cammello ed un pranzo beduino, simile a quello che usavano consumare gli stessi beduini contro i quali il Limes venne eretto (naturalmente l'escursione puo essere realizata in machine 4*4). Si terminerà poi con la visita della Cartagine archeologica e militare Romana e del Museo del Bardo, con la sua collezione di mosaici romano-cartaginesi piu' grande del mondo.

1 GIORNO : Roma / Milano - Tunisi
Arrivo all’aereoporto Internazionale di Tunis Carthage. Trasferimento all’Hotel prescelto per il soggiorno. Eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel.

2 GIORNO : Tunisi - Dugga - Thuburba - Majus
Prima colazione in Hotel e check out. Sito di vallis: Visita. Sito di Tignica : Visita. Sito di Thubursicu Bure : Visita. Sito di Thugga : Visita. Pranzo a Thugga in un ristorante turistico. Sito di Agbia : Visita breve. Sito di Mustis : Visita. Sito di Sicca Veneria : Visita. Check in in Hotel a Sicca Veneria. Cena e pernottamento in Hotel

3 GIORNO : Tunisi - Sbeitla - Tozeur
Prima colazione in Hotel e check out. Sito di Masculvia: Visita Sito di Altibouros : Visita. Sito di Sufetula : Visita. Pranzo in Hotel Turistico a Sufetula. Sito di Cilium: Visita. Sito di Telepte: Visita. Check in hotel a Tusuros. Cena e pernottamento a Tusuros

4 GIORNO : Tozeur - Nefta
Prima colazione in Hotel. Visita all’Oasi di Tusuros. Escursione di 1 gg a dorso di dromedario e pranzo berbero. (in alternativa, un giorno libero a Tusuros). Visita all’Oasi di Nefta. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros

5 GIORNO : Tozeur Metlaoui - Tozeur
Escursione sul treno del Bey (reale) “Lezerd Rouge” sulle Montagne del Limes. Pranzo a Ad Turris in un ristorante tipico. Visita all’Oasi di Ad Speculum (tempo permettendo) .Visita alle Gorges del Selja che fermarono le armate romane. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros

6 GIORNO : Tozeur - El Djem Tunisi
Sulla strada del ritorno, visita al celebre anfiteatro di Thysdrus. Pranzo in un ristorante turistico a Thysdrus. Check in in Hotel a Tunisi ed eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel

7 GIORNO : Tunisi - Museo El Bardo - Cartagine
Visita al celebre Museo del Bardo. Visita alla Medina di Tunisi. Pranzo a Cartagine. Sito di cartagine : Visita. Cena di gala a Cartagine. Pernottamento in Hotel a Tunisi.

8 GIORNO : Tunisi - Italia ( Roma o Milano )
Prima colazione in Hotel e check out. Trasferimento in aereoporto in tempo utile

TUNISIA
Benvenuti in Tunisia, un Paese vicino, dall’atmosfera esotica, che non finirà mai di sorprendervi. La nostra terra può offrire non una, ma tante vacanze diverse, grazie ai suoi 1300 km di costa, ben 300 giorni di sole all’anno e tre lunghi millenni di storia. Testimonianza di questa immensa ricchezza sono i numerosi siti archeologici, e poi il fascino delle oasi ai bordi del deserto, perfette per indimenticabili escursioni a dorso di dromedario. E, ancora, l’emozione dei rally sahariani. Il relax della talassoterapia, il piacere del golf, delle immersioni subacquee, del windsurf.
Il tutto unito a una grande tradizione gastronomica e alla calorosa accoglienza della gente. La Tunisia è facilissima da raggiungere, grazie a frequenti collegamenti con voli di linea da Milano e Roma e da Venezia, Napoli e Palermo.Ogni periodo dell’anno è quindi perfetto per un viaggio in Tunisia.

Pellegrinaggio sulle trace di padre Charles de Foucauld in Algeria di 10 giorni / 9 notti

Programma:

1° giorno: Italia/Algeri
Mezza pensione. Arrivo ad Algeri. Prima visita della città e possibile incontro con la comunità cristiana locale. Sistemazione in albergo : cena pernottamento.

2°giorno:Cesarea/Tipasa
Pensione completa. Escursione al sito archeologico di Cesarea dove si visita il Museo , il Teatro romano, l’Acquedotto alle porte della città. Continuazione per il sito di Tipasa: visita del Teatro, dei grandi Viali Romani, della Cattedrale cristiana, della straordinaria  Fabbrica di Garum (salsa a  base di pesce macerato al sole). Pranzo in ristorante. Rientro Algeri. Sistemazione in albergo. Eventuale tempo libero.

3° giorno:Algeri/Bechar/Beni Abbes
Pensione completa. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Bechar. All’arrivo proseguimento per Taghit : Pranzo. Escursione nell’oasi per ammirare i graffiti rupestri che si raggiungono attraverso uno stretto canyon ricoperto di vegetazione tropicale in mezzo a dune sabbiose alte cento metri NOTA: in caso di ritardo aereo, questa escursione é sostituita con analoga escursione a Tamanrasset! Continuazione per Beni Abbes, oasi situata al margine del grande Erg occidentale, grosso centro di artigianato, con edifici in stile Sudanese (si intende africano) in argilla rossastra . Qui visse lungamente Charles de Foucauld avvicinandosi ai Tuareg e studiandone lingua e cultura. Visita alla semplice chiesetta in sabbia battuta e all’eremo custoditi dalla fraternità dei Piccoli Fratelli, con cui si organizza sempre un incontro. Sistemazione in albergo.

4°gioro: Beni Abbes/Timimoun
Pensione completa. Partenza per un’ escursione in 4x4 di circa 70km lungo il letto di un fiume, attraversando paesaggi di rara e incontaminata bellezza , in direzione di  Timimoun: lungo il percorso si visiteranno installazione agricole ed antichi pozzi a pendolo. A Kerzaz ci si ricongiungerà con il pullman: sosta per un snack. Continuazione per Timimoun , che dista ancora 250 km. E’ la prima oasi del cosiddetto “viale delle Palme”: le case si trovano addossate alle enormi dune del grande Erg occidentale. Pranzo nel primo pomeriggio e sistemazione in albergo. Visita alle grotte di Ighzir,  al vecchio Ksar ed all’incantevole villaggio medievale.  Shopping nei negozi dell’oasi. Sistemazione in Albergo.

5° giorno:Timimoun/El Golea/Ghardaia
Pensione completa. Partenza molto presto per El Golea, distante circa 330 km. All’ ingresso dell’oasi vista sul bellissimo lago salato,  parco naturalistico e paradiso degli ornitologi (attenzione: solo durante la stagione delle pioggie!). Visita alla Chiesa di Charles de Foucauld con accanto il piccolo cimitero che conserva le sue spoglie. Visita al museo paleontologico, tenuto da padre Le Clerc. Pranzo al sacco o in ristorante popolare. Continuazione per la mitica capitale della pentapoli  del popolo dei Mozabiti: Ghardaia, che dista ancora 220 km circa. Sistemazione in albergo: cena pernottamento.

6°giorno:Ghardaia:
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita alle cinque città della Pentacoli tra cui Ghardaia e Beni Isguen: di eccezionale interesse la medina della città fondata verso la prima metà dell’XI sec, le fortezze, il sistema di distribuzione dell’ acqua nelle oasi, le botteghe artigiane nelle vecchie città. Ghardaia è la capitale dei Mozabiti, tribù araba molto ortodossa, che veste pantaloni con cavallo al ginocchio plissettati e toldina   bianca i testa. Le donne escono di casa lasciando scoperto un solo occhio!

7°giorno:Ghardaia/Tamanrasset
Pensione completa. Trasferimento all’aeroporto e partenza con voli interni in coincidenza per Tamanrasset , detta “città rossa”, capitale del sud algerino (ci troviamo a piu’ di 2500 Km a sud di Algeri, ai piedi del tassili dell’Hoggar). All’arrivo, sistemazione in albergo e pranzo. Visita della città con le sue case rossastre, le strade alberate dove passeggiano i Tuareg velati, i mercati richi di colore. Visita al fortino dove Padre Charles fu ucciso e alla sua casa . Visita all’eremo dei Piccoli fratelli ed incontro con loro.

8°giorno:Assekrem e Massiccio dell’Hoggar
Pensione completa. Al mattino partenza in fuoristrada per il massiccio del l’Hoggar, inoltrandosi nel paese vulcanico e misterioso degli “uomini blu”, lungo una pista aperta tra picchi rocciosi. Si prosegue per oltre quattro su pista molto disagiata sino al passo dell’Assekrem, a quota 2780 mt. Dove si trova l’eremo di Padre Charles, stupendo punto panoramico sull’altopiano nel cuore del massiccio del Hoggar, luogo altamente suggestivo.  Pranzo con cestino presso il bivacco. Rientro a Tamanrasset.

9°giorno:Tmanrasset/Algeri:
Pensione completa. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Algeri. Sistemazione in albergo e pranzo. Prosecuzione della visita di Algeri con il museo nazionale.

10°giorno: Algeri/Italia:
Mezza pensione. Mattina libera. Trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia.

Pellegrinaggio in nord Africa sulle tracce di Sant'Agostino fra Tunisia e Algeria. Tour di 9 giorni / 8 notti

Programma:

1° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET)

 Ritrovo all'aeroporto di Tunisi. Pranzo. Visita al tipico villaggio arabo di Sidi Bou Said. Visita alla Medina di Tunisi e passeggiata sulla elegante Bourghiba Avenue. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

 2° GIORNO: CARTAGINE

Mezza pensione in albergo. Si raggiunge Cartagine per la visita delle rovine della metropoli punica e romana. Particolarmente: il museo e parco archeologico dell'acropoli con il luogo della biblioteca agostiniana; l'anfiteatro che vide il martirio delle sante Felicita e Perpetua, le terme di Gargilius che videro Agostino protagonista della Conferenza di Cartagine del 411; la basilica Domus Caritatis, sede del primate d'Africa, dove Agostino alloggiava, la basilica di S. Cipriano detta di S. Monica, la madre di S. Agostino. Pranzo in ristorante. Visita a Tunisi del museo nazionale del Bardo che ospita la più grande collezione al mondo di mosaici romani.

3° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - JENDOUBA - AIN DRHAM (O TABARCA)

 Colazione. Nei dintorni di Tunisi breve visita al sito romano di Sidi Medien: recentissimi scavi hanno riportato alla luce una basilica cristiana dove Agostino tenne una importante predica. Sosta nella città di Beja, disposta ad anfiteatro sul fianco del monte. Visita del sito archeologico di Bulla Regia. Pranzo in ristorante a Jendouba. Proseguimento per Chemtou e visita al sito archeo-
logico di Simitthus. Sistemazione in albergo ad Ain Drham (o Tabarca). Cena e pernottamento.


4° GIORNO: AIN DRHAM (O TABARCA) - ANNABA

Colazione. Si percorrerà la Via Proconsolare Nord, che S. Agostino percorreva regolarmente nei suoi tanti viaggi tra Tagaste, Cartagine e Ippona. Partenza per il confine con l'Algeria. Arrivo ad Annaba (Ippona). Visita del piccolo museo e del sito archeologico di Ippona, con la basilica agostiniana. Sistemazione in albergo e pranzo. Visita alla cattedrale ed incontro con i padri agostiniani. Cena e pernottamento.


5° GIORNO: ANNABA - SOUK AHRAS - TOZEUR

Colazione. Partenza per Souk Ahras (Tagaste), città natale di S. Agostino. Visita alla casa di S. Agostino, dove si trova un ulivo millenario che la tradizione dice abbia piantato proprio il santo. Visita alla città di Madaura, dove Agostino frequentò gli studi. Pranzo. Rientro in Tunisia e cena lungo il percorso verso Tozeur. Arrivo in serata. Sistemazione in albergo e pernottamento.

 6° GIORNO: TOZEUR - LE OASI DI MONTAGNA

Mezza pensione in albergo. Partenza in fuoristrada 4x4 per Matlaoui. Escursione sul treno "La lucertola Rossa" lungo gli orridi delle montagne del Selja (in caso di non disponibilità del treno escursione in fuoristrada). Visita dell'oasi di Mides, in splendide scenografie naturali. Pranzo a Tamerza e passeggiata nel vallone dello uadi el Khanga dove si arriva passando a monte di una superba cascata. Visita di Chebika, una delle oasi più affascinanti della regione. Rientro a Tozeur.

7° GIORNO: TOZEUR - IL DESERTO

 Pensione completa in albergo. Escursione in fuoristrada 4x4 nel Sahara: una mattinata alla scoperta dei mille volti del deserto, con una sosta in attesa dell'alba ed una bella camminata sulle grandi dune. Té nel deserto, sotto le tende berbere. Rientro a Tozeur attraverso il lago salato Chott el Garsa. Tempo libero per il riposo. Possibilità di passeggiare nell'oasi e di una visita facoltativa al museo delle Tradizioni popolari di Dar Cheraid.


 8° GIORNO: TOZEUR - KAIROUAN - TUNISI (O HAMMAMET)

 Colazione e trasferimento. Partenza per Kairouan: visita alla grande moschea di Oqba, alla moschea del Barbiere e del bacino degli Aglabiti. Pranzo. Nel pomeriggio visita del sito di El Jem con il museo, la Maison d'Afrique (ricostruzione di una casa d'epoca romana di oltre tremila metri quadrati) ed il celebre anfiteatro romano. Arrivo in serata a Tunisi. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

9° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - AEROPORTO

Colazione. Trasferimento all'aeroporto per il rientro.

Pellegrinaggio in nord Africa sulle tracce di Sant'Agostino fra Tunisia e Algeria. Tour di 9 giorni / 8 notti

Programma:

1° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET)

Ritrovo all'aeroporto di Tunisi. Pranzo. Visita al tipico villaggio arabo di Sidi Bou Said. Visita alla Medina di Tunisi e passeggiata sulla elegante Bourghiba Avenue. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

2° GIORNO: CARTAGINE

Mezza pensione in albergo. Si raggiunge Cartagine per la visita delle rovine della metropoli punica e romana. Particolarmente: il museo e parco archeologico dell'acropoli con il luogo della biblioteca agostiniana; l'anfiteatro che vide il martirio delle sante Felicita e Perpetua, le terme di Gargilius che videro Agostino protagonista della Conferenza di Cartagine del 411; la basilica Domus Caritatis, sede del primate d'Africa, dove Agostino alloggiava, la basilica di S. Cipriano detta di S. Monica, la madre di S. Agostino. Pranzo in ristorante. Visita a Tunisi del museo nazionale del Bardo che ospita la più grande collezione al mondo di mosaici romani.


3° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - JENDOUBA - AIN DRHAM (O TABARCA)

Colazione. Nei dintorni di Tunisi breve visita al sito romano di Sidi Medien: recentissimi scavi hanno riportato alla luce una basilica cristiana dove Agostino tenne una importante predica. Sosta nella città di Beja, disposta ad anfiteatro sul fianco del monte. Visita del sito archeologico di Bulla Regia. Pranzo in ristorante a Jendouba. Proseguimento per Chemtou e visita al sito archeo-
logico di Simitthus. Sistemazione in albergo ad Ain Drham (o Tabarca). Cena e pernottamento.



4° GIORNO: AIN DRHAM (O TABARCA) - ANNABA

Colazione. Si percorrerà la Via Proconsolare Nord, che S. Agostino percorreva regolarmente nei suoi tanti viaggi tra Tagaste, Cartagine e Ippona. Partenza per il confine con l'Algeria. Arrivo ad Annaba (Ippona). Visita del piccolo museo e del sito archeologico di Ippona, con la basilica agostiniana. Sistemazione in albergo e pranzo. Visita alla cattedrale ed incontro con i padri agostiniani. Cena e pernottamento


5° GIORNO: ANNABA - SOUK AHRAS - TOZEUR

Colazione. Partenza per Souk Ahras (Tagaste), città natale di S. Agostino. Visita alla casa di S. Agostino, dove si trova un ulivo millenario che la tradizione dice abbia piantato proprio il santo. Visita alla città di Madaura, dove Agostino frequentò gli studi. Pranzo. Rientro in Tunisia e cena lungo il percorso verso Tozeur. Arrivo in serata. Sistemazione in albergo e pernottamento.

6° GIORNO: TOZEUR - LE OASI DI MONTAGNA

Mezza pensione in albergo. Partenza in fuoristrada 4x4 per Matlaoui. Escursione sul treno "La lucertola Rossa" lungo gli orridi delle montagne del Selja (in caso di non disponibilità del treno escursione in fuoristrada). Visita dell'oasi di Mides, in splendide scenografie naturali. Pranzo a Tamerza e passeggiata nel vallone dello uadi el Khanga dove si arriva passando a monte di una superba cascata. Visita di Chebika, una delle oasi più affascinanti della regione. Rientro a Tozeur.

7° GIORNO: TOZEUR - IL DESERTO

Pensione completa in albergo. Escursione in fuoristrada 4x4 nel Sahara: una mattinata alla scoperta dei mille volti del deserto, con una sosta in attesa dell'alba ed una bella camminata sulle grandi dune. Té nel deserto, sotto le tende berbere. Rientro a Tozeur attraverso il lago salato Chott el Garsa. Tempo libero per il riposo. Possibilità di passeggiare nell'oasi e di una visita facoltativa al museo delle Tradizioni popolari di Dar Cheraid.


8° GIORNO: TOZEUR - KAIROUAN - TUNISI (O HAMMAMET)

Colazione e trasferimento. Partenza per Kairouan: visita alla grande moschea di Oqba, alla moschea del Barbiere e del bacino degli Aglabiti. Pranzo. Nel pomeriggio visita del sito di El Jem con il museo, la Maison d'Afrique (ricostruzione di una casa d'epoca romana di oltre tremila metri quadrati) ed il celebre anfiteatro romano. Arrivo in serata a Tunisi. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

9° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - AEROPORTO

Colazione. Trasferimento all'aeroporto per il rientro.

Pellegrinaggio in nord Africa sulle tracce di Sant'Agostino fra Tunisia e Algeria. Tour di 9 giorni / 8 notti

 

 

Programma:

1° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET)

Ritrovo all'aeroporto di Tunisi. Pranzo. Visita al tipico villaggio arabo di Sidi Bou Said. Visita alla Medina di Tunisi e passeggiata sulla elegante Bourghiba Avenue. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

 2° GIORNO: CARTAGINE

Mezza pensione in albergo. Si raggiunge Cartagine per la visita delle rovine della metropoli punica e romana. Particolarmente: il museo e parco archeologico dell'acropoli con il luogo della biblioteca agostiniana; l'anfiteatro che vide il martirio delle sante Felicita e Perpetua, le terme di Gargilius che videro Agostino protagonista della Conferenza di Cartagine del 411; la basilica Domus Caritatis, sede del primate d'Africa, dove Agostino alloggiava, la basilica di S. Cipriano detta di S. Monica, la madre di S. Agostino. Pranzo in ristorante. Visita a Tunisi del museo nazionale del Bardo che ospita la più grande collezione al mondo di mosaici romani.

3° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - JENDOUBA - AIN DRHAM (O TABARCA)

Colazione. Nei dintorni di Tunisi breve visita al sito romano di Sidi Medien: recentissimi scavi hanno riportato alla luce una basilica cristiana dove Agostino tenne una importante predica. Sosta nella città di Beja, disposta ad anfiteatro sul fianco del monte. Visita del sito archeologico di Bulla Regia. Pranzo in ristorante a Jendouba. Proseguimento per Chemtou e visita al sito archeo-
logico di Simitthus. Sistemazione in albergo ad Ain Drham (o Tabarca). Cena e pernottamento.


4° GIORNO: AIN DRHAM (O TABARCA) - ANNABA

Colazione. Si percorrerà la Via Proconsolare Nord, che S. Agostino percorreva regolarmente nei suoi tanti viaggi tra Tagaste, Cartagine e Ippona. Partenza per il confine con l'Algeria. Arrivo ad Annaba (Ippona). Visita del piccolo museo e del sito archeologico di Ippona, con la basilica agostiniana. Sistemazione in albergo e pranzo. Visita alla cattedrale ed incontro con i padri agostiniani. Cena e pernottamento.


5° GIORNO: ANNABA - SOUK AHRAS - TOZEUR

Colazione. Partenza per Souk Ahras (Tagaste), città natale di S. Agostino. Visita alla casa di S. Agostino, dove si trova un ulivo millenario che la tradizione dice abbia piantato proprio il santo. Visita alla città di Madaura, dove Agostino frequentò gli studi. Pranzo. Rientro in Tunisia e cena lungo il percorso verso Tozeur. Arrivo in serata. Sistemazione in albergo e pernottamento.

6° GIORNO: TOZEUR - LE OASI DI MONTAGNA

Mezza pensione in albergo. Partenza in fuoristrada 4x4 per Matlaoui. Escursione sul treno "La lucertola Rossa" lungo gli orridi delle montagne del Selja (in caso di non disponibilità del treno escursione in fuoristrada). Visita dell'oasi di Mides, in splendide scenografie naturali. Pranzo a Tamerza e passeggiata nel vallone dello uadi el Khanga dove si arriva passando a monte di una superba cascata. Visita di Chebika, una delle oasi più affascinanti della regione. Rientro a Tozeur.

7° GIORNO: TOZEUR - IL DESERTO

Pensione completa in albergo. Escursione in fuoristrada 4x4 nel Sahara: una mattinata alla scoperta dei mille volti del deserto, con una sosta in attesa dell'alba ed una bella camminata sulle grandi dune. Té nel deserto, sotto le tende berbere. Rientro a Tozeur attraverso il lago salato Chott el Garsa. Tempo libero per il riposo. Possibilità di passeggiare nell'oasi e di una visita facoltativa al museo delle Tradizioni popolari di Dar Cheraid.


 8° GIORNO: TOZEUR - KAIROUAN - TUNISI (O HAMMAMET)

Colazione e trasferimento. Partenza per Kairouan: visita alla grande moschea di Oqba, alla moschea del Barbiere e del bacino degli Aglabiti. Pranzo. Nel pomeriggio visita del sito di El Jem con il museo, la Maison d'Afrique (ricostruzione di una casa d'epoca romana di oltre tremila metri quadrati) ed il celebre anfiteatro romano. Arrivo in serata a Tunisi. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

9° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - AEROPORTO

Colazione. Trasferimento all'aeroporto per il rientro.

Sulle orme di Sant'Agostino. Pellegrinaggio e Tour  di 8 giorni / 7 notti della Tunisia da Cartagine alla porta d'ingresso del Sahara

 

 

Programma

1° GIORNO: ITALIA - TUNISI (O HAMMAMET)

Ritrovo all'aeroporto e partenza per Tunisi. Pranzo. Visita al tipico villaggio arabo di Sidi Bou Said. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: CARTAGINE

Mezza pensione in albergo. Si raggiunge Cartagine per la visita delle rovine della metropoli punica e romana. Particolarmente: il museo e parco archeologico dell'acropoli con il luogo della biblioteca agostiniana; le cisterne della Mahalga, dove Agostino si recava a studiare e pensare alla sua amata nativa Tagaste; l'anfiteatro che vide il martirio delle sante Felicita e Perpetua, le terme di Gargilius che videro Agostino protagonista della Conferenza di Cartagine del 411; la basilica Domus Caritatis, sede del primate d'Africa, dove Agostino alloggiava durante i suoi frequenti viaggi a Cartagine, già vescovo di Ippona. Da ultimo, visita alla basilica di S. Cipriano detta di S. Monica, la madre di S. Agostino e al complesso archeologico delle Terme di Antonino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a Tunisi del museo nazionale del Bardo che ospita la più grande collezione al mondo di mosaici romani. Visita alla Medina di Tunisi e passeggiata sulla Bourghiba Avenue.

 3° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - DOUGGA - SBEITLA (O GAFSA)

Colazione. Partenza per la Via Proconsolare Sud. Breve visita del sito della città romana di Tignica. Visita al sito della città di Dougga (Thugga) il più importante complesso monumentale romano, patrimonio dell'umanità protetto dall'Unesco. Pranzo in ristorante. Sistemazione in albergo a Sbeitla: cena e pernottamento.

4° GIORNO: SBEITLA (O GAFSA) - TOZEUR

Colazione. Visita del sito archeologico di Sbeitla (Sufetula) grande città romana e Gafsa dove si visitano le piscine romane ed il museo. Pranzo. Arrivo in serata all'oasi di Tozeur, nella regione presahariana. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

5° GIORNO: TOZEUR - LE OASI DI MONTAGNA

Mezza pensione in albergo. Partenza in fuoristrada 4x4 per Matlaoui. Escursione sul treno "La lucertola Rossa" lungo gli orridi delle montagne del Selja (in caso di non disponibilità del treno escursione in fuoristrada). Visita dell'oasi di Mides. Pranzo a Tamerza e passeggiata nel vallone dello uadi el Khanga.
Visita all'oasi di Chebika. Rientro a Tozeur.


6° GIORNO: TOZEUR - IL DESERTO

Mezza pensione in albergo. Escursione in fuoristrada 4x4 nel Sahara: una mattinata alla scoperta dei mille volti del deserto, con una sosta in attesa dell'alba ed una camminata sulle grandi dune. Proseguimento dell'escursione fuoripista ed escursione facoltativa a dorso di dromedario. The nel deserto, sotto le tende berbere. Rientro a Tozeur attraverso il lago salato Chott el Garsa. Pranzo nel primo pomeriggio. Tempo libero per il riposo. Possibilità di passeggiare nell'oasi e di una visita facoltativa al museo delle Tradizioni popolari di Dar Cheraiet.

7° GIORNO: TOZEUR - KAIROUAN - TUNISI (O HAMMAMET)

Colazione. Partenza per Kairouan: visita alla grande moschea di Oqba, alla moschea del Barbiere e del bacino degli Aglabiti. Pranzo. Nel pomeriggio visita del sito di El Jem con il museo e la Maison d'Afrique. Arrivo in serata a Tunisi. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.

8° GIORNO: TUNISI (O HAMMAMET) - ITALIA

 Colazione. Trasferimento all'aeroporto per il rientro.

 

Descrizione struttura

L'hotel è situato nella zona turistica di Djerba, a circa 300 metri dalla spiaggia. Una stradina secondaria divide la proprietà dal viottolo di accesso al mare. Dista circa 25 km dall'aeroporto, circa 6 km da Midoun e circa 15 minuti dalla cittadina di Houmt Souk.

Camere

269, tutte dotate di servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, riscaldamento, telefono, TV satellitare, mini frigo, cassette di sicurezza a pagamento, balcone o terrazzo.
Capacità massima camere: 2 adulti + 2 bimbi.
Previsto un solo letto aggiunto anche in caso di 2 adulti e due bimbi.

Servizi

Ristorante principale a buffet, barbecue, bar, bar alla piscina, bar alla spiaggia (aperto da metà giugno a metà settembre), connessione WIFI alla reception, caffè moresco, sala TV, sala conferenze, parrucchiere, negozi. Accettate le carte di credito Visa e Mastercard.

Sport

Due piscine, di cui una coperta (aperta in inverno), attrezzate con ombrelloni e lettini gratuiti, teli mare con cauzione, tennis, ping pong, biliardo, beach volley, freccette, palestra, centro benessere con sauna, massaggi e bagno turco. Sport acquatici alla spiaggia. Campo da golf a circa 3 km.

Spiaggia

L'hotel si trova a circa 300 metri dall'ampia spiaggia di sabbia collegata con servizio di calesse gratuito. Spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini gratuiti; teli mare con cauzione.

Animazione

L'albergo è eletto a sede del GiòPartyCLUB.it. l team italiano propone un programma di animazione diurno e serale.

Bambini

Piscina, mini club da 4 a 12 anni, babysitter su richiesta a pagamento.

Djerba
Djerba Perla incantevole del Mediterraneo, dove ogni anno migliaia di turisti sono ammaliati dalla stessa atmosfera che, secondo la leggenda, avrebbe spinto i compagni di Ulisse a fermarsi per sempre.
Le lunghissime spiagge di sabbia bianca circondate da fitti palmeti, le placide lagune racchiuse da cordoni di dune, il dolce clima mediterraneo a cui si mescolano sapori e profumi orientali, danno a Djerba la percezione di essere un luogo unico e diverso da tutto il resto della Tunisia.
Solo qui si trovano, infatti, i particolari menzel, costruzioni quadrangolari dai tetti a forma di cupola, che fanno di Houmt Souk, capoluogo dell’isola di Djerba, una delle principali attrattive. Strutture di alto livello per la cura del benessere, centri di talassoterapia e le più moderne cure mediche ed estetiche, assieme a golf ed equitazione, arricchiscono la già ampia offerta turistica.

Tunisia
Appunti di viaggio

DOCUMENTI
Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio unita ad un voucher attestante la prenotazione dei servizi alberghieri. In mancanza del voucher è obbligatorio il passaporto in corso con validità, con scadenza minima di 3 mesi.
Dal 25 novembre 2009 l´Italia si è adeguata alla normativa europea a tutela dei minori che non potranno più essere iscritti sul documento dei genitori. Da oggi chi deve richiedere un passaporto per i bambini deve farne uno individuale.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’arabo, ma tutta la popolazione comprende e parla correttamente il francese. Nelle località turistiche è ben compreso anche l’italiano.
VALUTA
La valuta è il dinaro tunisino. Gli alberghi sono forniti di ufficio cambio ed accettano le principali carte di credito.
CLIMA

Tipico clima mediterraneo piacevolmentemite durante tutto l’anno. La stagione balneare va dal mese di aprile fino a novembre inoltrato. Vista l’influenza del Sahara è possibile una forte escursione termica, soprattutto a sud e nelle zone più interne.
ABBIGLIAMENTO

Sono consigliabili abiti pratici con scarpe comode e cappello per il sole soprattutto nei tour. Durante le visite alle Moschee le donne hanno l’obbligo di coprire le spalle e agli uomini non è consentito entrare con i pantaloni corti.
CUCINA

La cucina tunisina ha come alimenti base la carne ovina ed il pesce, spesso accompagnati dal couscous di semola. Le pietanze sono servite con spezie profumate, come il cumino, e salse piccanti come l’harissa, a base di peperoncino rosso. Ottima la frutta, tra cui i datteri, e i dolci. Molto diffuse bevande come il caffè alla turca e il tipico tè alla menta.
ACQUISTI
IN TUNISIA
Tappeti e Kilim, abiti tradizionali, oggetti in cuoio, monili in argento e filigrana, ceramiche in terracotta.
FOTOGRAFIE

Si ricorda che è vietato fotografare caserme, palazzi del governo e aeroporti.
VACCINAZIONI E MEDICINALI

Non è necessaria alcuna vaccinazione. Essendo un paese caldo, consigliamo oltre ai medicinali per uso personale un eventuale disinfettante per disturbi gastrointestinali.
FUSO ORARIO
Non c’è differenza di fuso orario, tuttavia quando in Italia è in vigore l’ora legale, occorre calcolare un’ora in meno rispetto all’Italia.
TELEFONO
Per raggiungere l’Italia dalla Tunisia il prefisso internazionale è 0039 seguito dal prefisso completo della località e dal numero dell’abbonato. È possibile utilizzare i telefoni cellulari.

 


Pagina 14 di 16

Richiesta informazioni

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Inviato il modulo accetto il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.10 della legge n.675/1996, così come il regolamento generale sulla protezione dei dati, visibile cliccando QUI, (RGPD, in inglese GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) e

Invalid Input

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.