Per Info, Prenotazioni e Assistenza
 cornetta+39 070 502399
Tour Operator e Agenzia Viaggi Lic. Reg. Sardegna N° 304
Aiosardegna Vacanze Srl p.iva 03596780928
viale Ciusa 24 , 09131 Cagliari
n. polizza 8386836

Mappa Tunisia

AlexMelis

AlexMelis

Offerte Last Second viaggi in Tunisia "Tour delle Oasi" in 4x4 di 6 Giorni 5 Notti dal 21 al 26 Febbraio 2015 con Partenza da Roma da Milano Bologna Venezia e Palermo. Itinerario Sousse El Jem Matmata Ksar Ghilane Ksar Hadada Douz Tozeur Chebika Tamerza Metlaoui Kairouan. Pacchetto Volo Tour con guida in fuoristrada Hotel 4 stelle in Pensione completa transfert e assicurazione da 420 € a persona in camera doppia

PROGRAMMA DEL TOUR IN 4X4 PARTENZA DA ROMA "Tour delle Oasi"

1° Giorno: Italia - Tunisi - Porto El Kantaoui :
Partenza dall'Italia con volo di linea per Tunisi/ Arrivo e trasferimento in Hotel. Cena (salvo operativo aereo) e pernottamento.
2° Giorno : Sousse - El Jem- Gabes - Matmata - Ksar Ghilane 388km

Dopo la colazione partenza per El Jem, visita dell’anfiteatro Romano. Proseguimento per Matmata città berbera famosa per le sue case trogloditiche,visita di una casa sottoterrenea pranzo e partenza per Ksar Ghilane, oasi nel deserto famosa per la piscina d’acqua termale Sistemazione nel campo Paradis in tenda e cena
3° Giorno Mercolodi: Ksar Ghilane - Ksar Haddada - Medenine – Gabes - Douz

Dopo la colazione partenza per la visita di Medenine. Proseguimento verso Ksar Hadada e visita al caratteristico villaggio berbero e alle "Ghorfas". Proseguimento verso Gabes e arrivo a Douz. Centro di raccolta del popolo M’Razig, gli uomini blu. Qui la vista dello splendido palmeto inserito in un mare di dune vi lascerà senza fiato (facoltativo passeggiata a dorso del dromedario). Sistemazione, cena e pernottamento in hotel El Mouradi Douz 4****
4° Giorno: Douz - Noueil - Zaafrane - Tozeur - Chebika - Tamerza

Dopo la colazione partenza per Tozeur via l'oasi di Noueil e Zaafrane attraversando il lago salato del Chott El Djerid,immensa distesa di sale dai riflessi argentati dove grazie ad un fenomeno ottico potrete fotografare i famosi miraggi. Arrivo a Tozeur, caratteristica città dalle costruzioni in mattoni color ocra e per l'architettura geometrica delle sue abitazioni e celebre per la bellezza delle sue oasi. Pranzo in Albergo El Mouradi 4****. Nel pomeriggio visita alle splendide oasi di Montagna, Tamerza,importante centro per gli studi paleontologici, anticamente nucleo difensivo romano, con una suggestiva cascata; Mides inserita in una splendida scenografia, sospesa sopra i profondi burroni da cui è circondata; Chebika, antico villaggio aggrappato sul fianco della montagna. Rientro a Tozeur e sistemazione in Hotel El Mouradi
5° Giorno: Tozeur - Nefta – Metlaoui – Gafsa – Kairouan - Sousse

Colazione in Hotel e partenza per Metlaoui per visitare le Gole di Selja con un trenino tipico le Lezard Rouge. Pranzo a Gafsa e proseguimento per Kairouan, la città santa, visita della città e la manufatture dei tappetti e rientro a Sousse.Sistemazione in Hotel Mouradi Club Kantaoui 4****
6° Giorno Sabato: Tunisi - Italia:

Dopo la prima colazione (salvo operativo aereo), trasferimento all'aeroporto e partenza con volo di linea per l'Italia.

ESCURSIONI FACOLTATIVE NON INCLUSE:
- passeggiata sul dromedario ( da pagare sul posto)
- passeggiate in calesse
- bevande

Gli Alberghi in tour o similari
SOUSSE: EL MOURADI PORT EL KANTAOUI 4*

DOUZ: EL MOURADI DOUZ 4*
TOZEUR: EL MOURADI  4*
KSAR GHILANE: Campo Paradis 

TUNISIA
Tunisia con voli diretti da cagliari da Alghero da Roma da Milano Tour in 4x4 Offerte Pacchetti viaggi organizzati Vacanze Hotel Tour in Tunisia vacanze Soggiorni mare ad Hammamet Port El Kantaoui Tunisi Gammarth. La Tunisia é il Paese, con il sapore d’Africa, più vicino all’Italia, con il mare esotico, le architetture arabe, le depressioni dei laghi salati (chott), le oasi nel deserto e i villaggi berberi. La Tunisia è piccola con il deserto del Sahara che occupa il 40% di questa. La parte restante del Paese è fertile ed è per questo che qui fu fondata la famosa città fenicia di Cartagine, considerata, quando divenne provincia Romana, uno dei granai dell’Impero, il sud è desertico con un sistema montuoso in corrispondenza dell’area dei villaggi berberi. Oltre ai luoghi di storia e d’arte, di cui la Tunisia è ricca, le maggiori attrazioni sono date dalle spiagge sabbiose dall’attraente anche se turistica, isola di Djerba, con i paesaggi naturali incontaminati e l’atmosfera genuina. Il susseguirsi delle dominazioni straniere hanno lasciato il segno nei molti siti archeologici, nei mosaici, nella cultura, nel folclore, nell’artigianato e nel modo di pensare dei Tunisini, più cosmopoliti rispetto agli altri abitanti dei limitrofi Paesi islamici. 
Benvenuti in Tunisia, un Paese vicino, dall’atmosfera esotica, che non finirà mai di sorprendervi. La nostra terra può offrire non una, ma tante vacanze diverse, grazie ai suoi 1300 km di costa, ben 300 giorni di sole all’anno e tre lunghi millenni di storia.
Testimonianza di questa immensa ricchezza sono i numerosi siti archeologici, e poi il fascino delle oasi ai bordi del deserto, perfette per indimenticabili escursioni a dorso di dromedario. E, ancora, l’emozione dei rally sahariani. Il relax della talassoterapia, il piacere del golf, delle immersioni subacquee, del windsurf.
Il tutto unito a una grande tradizione gastronomica e alla calorosa accoglienza della gente. La Tunisia è facilissima da raggiungere, grazie a frequenti collegamenti con voli di linea da Milano e Roma e da Venezia, Napoli e Palermo. Ogni periodo dell’anno è quindi perfetto per un viaggio in Tunisia.

Alla scoperta della Tunisia
TUNISI
Tunisi è una chiassosa e colorata città nella quale abita oltre un quinto di tutta la popolazione Tunisina. Il cuore della città è la Medina dove, lungo passaggi coperti da volte, stretti vicoli carichi di odori, spezie ed essenze, è tutto un fermento di commerci e scambi. La "Porte de France" costituisce la barriera tra la vecchia e la nuova Tunisi, ed è un piacere passeggiare per l'ampio viale che l'attraversa, caratterizzato da giganteschi ficus sotto i quali si svolge il mercato dei fiori. Tunisi offre anche un museo, quello del Bardo, con stupendi mosaici romani e bizantini, oltre ad un'interessante sezione islamica con antichi scritti coranici, gioielli, costumi e armi cinquecentesche. Per gli amanti della natura da non perdere il Parco del Belvedere, da cui si gode uno splendido panorama della città.
HAMMAMET
Sicuramente la località più conosciuta della Tunisia, è il simbolo delle vacanze: clima dolcissimo, giardini che evocano piantagioni tropicali, alberghi dall'ottimo comfort a pochi passi da spiagge bianchissime contornate da aranci, palme, bouganville e gelsomini. Il nome significa "le colombe" e la pace e la tranquillità che vi si trovano confermano l'origine del nome. La città vecchia, con i bastioni e la Kasbah che la sovrasta dal lato della spiaggia, conservano un aspetto caratteristico e affascinante, con le stradine tortuose e le bianche case ornate da porte scolpite. Addentrandosi nel dedalo di vie della Medina si giunge in breve nella zona dei souk e dopo uno stretto corridoio, si apre una piazzetta, dove in estate un piacevole caffè, il Sidi Bou Hadid, offre una bella vista sul mare.
Tour Tunisia 4x4 Sud Tunisino
Tozeur
È l’oasi nella quale ristorarsi, all’estremità della distesa bianca di cristalli di sale del Chott El Jérid e delle dune che annunciano il deserto ed in cui le palme ed i giardini sono alimentati da circa duecento sorgenti. Sarà piacevole passeggiare, vagabondando nei vicoli caratteristici del quartiere Ouled El Hadef, raggiungere il parco zoologico e attardarsi nel museo delle arti e delle tradizioni popolari.
Abitazioni adornate da fregi geometrici composte da mattoni color ocra completano la bellezza di quella che è molto di più che un’affascinante città del sud.
Non lontano da Tozeur, si estende il palmeto di Nefta, con i suoi cestini traboccanti di datteri chiamati dita di luce “deglet ennour”.
Kebili
Partendo da Tozeur ed attraversando la distesa salata del Chott el Djerid, si arriva a Kebili, che annuncia la più sahariana delle oasi del sud: Douz
Douz
È un villaggio tipicamente desertico, circondato da dune di sabbia, che conserva gelosamente i suoi usi e costumi ancestrali. È la porta del deserto da cui partono i Mehari e i safari sahariani. Il mercato del giovedì, l’artigianato di pelli di dromedario, i gioielli berberi, l’allevamento del levriero del deserto, lo slughi, ne fanno un museo di tradizioni. In dicembre, ogni anno, si assiste al “Festival del Sahara”.
Matmata
È prima di tutto il nome di una tribù, ma è anche il nome del villaggio più famoso scavato nel tufo, che ospita ancora oggi popolazioni berbere. L’accoglienza è delle più calorose e gli abitanti accompagnano con piacere i visitatori a scoprire le case scavate nella roccia. Evoca paesaggi lunari, tanto che è stata eletta set della rinomata saga cinematografica “Guerre Stellari”.
Tataouine
Sorge in un aspro paesaggio di monti aridi e rocciosi, ospita oasi magnificamente curate, bianchi e fieri marabut, la moschea di Chinini.
Oasi di Montagna
Tamerza/Chebika/Mides
Partendo da Tozeur è possibile raggiungere le Oasi di Montagna, di Chebika, Tamerza Mides.
E’ possibile inoltre percorrere le gole di Selja a bordo del treno panoramico Lezard Rouge. Il Treno reale del Bey di Tunisia attraversa le gole di Selja tra deserto e canyon. Il tragitto di andata e ritorno, con partenza da Metlaoui, è di circa due ore

Spettacolare tour in moto in uno degli angoli più selvaggi e spettacolari della Tunisia con sosta all'Isola di Djerba La Dolce e pernottamento in alberghi 7 giorni / 6 notti

I nostri itinerari, pensati per gli amanti delle 2 ruote, nascono dall’amore per la natura, la storia, la tradizione e un pizzico di avventura. Le nostre proposte, sono studiate per garantire agli amici che scelgono di viaggiare con noi, la massima sicurezza, relax e le migliori strutture ricettive. Amiamo viaggiare piano, godendoci i panorami e le meraviglie che ci lasciano col fiato sospeso, da tenere sempre nel cassetto dei nostri ricordi più cari.

Programma:

1° giorno: Hotel

Arrivo a Djerba in aereo etrasferimento a Douz in fuoristrada (Km. 180). Cena e pernottamento in Hotel.

2° giorno: Campo

Attraverso la pisa del Bi-Ben (Km. 96) raggiungeremo Ksar Guilane, e da qui il forte della Legione Straniera. cena e pernottamento al campo attrezzato.

3° giorno: Bivacco

Colazione al campo e partenza in direzione sud ovest dopo circa 70Km di dune, si trova la montagna di Tembain: Percorreremo al contrario il percorso della famosa Parigi Dakar per 50Km. devieremo poi per raggiungere la Porta del Deserto, un arco in mezzo al nulla che segna idealmento l'ingresso al Sahara. Da qui raggiungeremo il massiccio di Tembain e il pozzo omonimo. Faremo campo in questa zona deserta e lontana da ogni segno di civiltà godendo del fantastico cielo notturno. Pranzo libero e cena inclusa con cucina da campo. (totale percorso Km. 110 circa)

4° giorno: Campo

Andando ancora più a sud si possono raggiungere degli specchi d'acqua contornati da Tamerici: si tratta dei laguetti di Ain Ouadette. la via d'accesso a questi laghi è a dir poco faticosa e non si può improvvisare. Nei pressi la piccola catena di  Jebel Sayara (in arabo: veicolo) su cui si infrangono le onde di sabbia dell'Erg. Continuando a sud di Ain Ouadette si raggiungono le grandi colline di sabbia di Bir Mida attraverso una parte impegnativa di Sahara. Rientreremo in serata a Ksar Guilane. (totale percorso Km. 180)

5° giorno: Bivacco

Colazione al campo. Punteremo diretti verso nord dove la sabbia delle dune del Bi-Ben ci riporteranno a Sabria.

6° giorno: Hotel

Sveglia all'alba, colazione e partenza per raggiungere Djerba. (totale percorso Km. 180)

7° giorno: Partenza in aereo per l'Italia

 

Importante: Le condizioni della sabbia sono estremamente variabili. dipendono dalla temperature, dall'umidità (quanto tempo dall'ultima pioggia) e dal vento (la sabbia appena spostata è inconsistente). Potrà succedere quindi che il percorso venga modificato per renderlo più impegnativo/più lungo o vice versa più facile. anche l'itinerario è da riconfermare relativamente agli operativi volo. possibilità di fare lo stesso itinerario in nave.

 

 

Vivete con noi l'emozione del mototurismo e dei viaggi in Moto alla scoperta della Tunisia da nord a sud. Circuito Moto e pernottamento in albergo di 8 giorni / 7 notti

 

 

I nostri itinerari, pensati per gli amanti delle 2 ruote, nascono dall’amore per la natura, la storia, la tradizione e un pizzico di avventura. Le nostre proposte, sono studiate per garantire agli amici che scelgono di viaggiare con noi, la massima sicurezza, relax e le migliori strutture ricettive. Amiamo viaggiare piano, godendoci i panorami e le meraviglie che ci lasciano col fiato sospeso, da tenere sempre nel cassetto dei nostri ricordi più cari.

Programma:

1° giorno: Cabina

Appuntamento al porto di Genova tre ore prima della partenza, prevista per le 16,00 (da confermare). Imbarco e sistemazione in cabina.

2° giorno: Tunisi - Kairouan (Km. 167)

Durante la navigazione verrà tenuto un briefing con delucidazioni sugli ultimi dettagli del viaggio. Pranzo libero in nave. Arrivo a Tunisi previsto per le 15,00 (da confermare). Dopo l'espletamento delle pratiche doganali raggiungeremo Kairouan per il pernottamento. Cena compresa in Hotel.

3° giorno: Kairouan - Tozeur (Km. 310)

Colazione in Hotel. Punteremo diretti a sud ovest per raggiungere in mattinata Tozeur. Arrivati a Tozeur e scaricati i bagagli in Hotel, nel pomeriggio visiteremo le Oasi di montagna di Midès, Tamerza e chebika e le dune di Nefta attraverso la pista di Ong El Mè, set del film Guerre Stellari e le dune che hanno fatto da sfondo ad alcune scene del Paziente Inglese.

4° giorno: Tozeur - Ksar Guilane (Km. 320)

Colazione in Hotel, ci dirigiamo su asfalto nel Chot El Jerid e all'Oasi di Bekry. Attraverso la Pipe Line raggiungeremo l'Oasi di Ksar Guilane. Chi ha la moto stradale può lasciarla in hotel e salire sul fuoristrada.

5° giorno: Ksar Guilane - Matmata (Km. 140)

Colazione in Hotel. Sfrutteremo le prime ore del mattino per goderci gli splendidi colori delle dune e visiteremo il forte della legione straniera. Nel pomeriggio, attraverso la splendida valle di Toujane visiteremo le Gorfas di Metameur e rientreremo in serata a Matmata.

6° giorno: Matmata - La Goulette (Km. 420)

Colazione in Hotel. Visiteremo Matmata, famosa per le abitazioni scavate nel tufo, ancora set del film Guerre Stellari. Su asfalto punteremo su La Goulette. Sosta pranzo allo splendido anfiteatro di El Jem. arrivo nel tardo pomeriggio a La Goulette. Cena libera (possibilità di mangiare pesce).

7° giorno: La Goulette - Sidi Bou Said (Km. 20)

Colazione in Hotel. Al mattino raggiungeremo Sidi Bou Said per gli ultimi acquisti. Appuntamento all'imbarco per le ore 13,00. Ci accomoderemo nelle cabine della nave per goderci il meritato ripose. Pranzo libero.

8° giorno: Genova

Sbarcheremo a Genevo per le ore 14,00 circa.

Aiotunisia Organizza la Caccia al Tordo in Tunisia per la Stagione 2015/2016 per Gruppi con Partenze dall Italia da Roma Da Milano da Bologna da Napoli e da Palermo
Viaggi organizzati per la Caccia al Tordo da Dicembre a Marzo 2016. Pacchetto Viaggio di 5 Giorni con 3 Giorni di Caccia Volo dall'Italia Trasferimenti Hotel 4 Stelle trasporto con fuoristrada al posto della Caccia permesso di caccia e degli armi e l'organizzazione completa della caccia da 2350 € a Persona.

Quota di partecipazione alla Caccia al Tordo

Numero di cacciatori Prezzo a Persona Prezzo Alta Stagione Febbraio / Marzo
4 2700 Euro 3500 €
5 2600 Euro 3400 €
6 2550 Euro 3350 €
7 2500 Euro 3300 €
8 2450 Euro 3250 €
9 2400Euro 3200 €
10 2350 Euro 3150 €

Accompagnamento di andare a riserva di caccia

Numero 2 Giorni Giorno.Supple
1 346 Euro 100 Euro

Programma del Pacchetto Caccia in Tunisia partenze dall'Italia

1° Giorno : Italia Tunisi  Trasferimento dall'Aereoporto all'Albergo 4**** ad Hammamet
2° Giorno : Trasferimenti nelle zone di caccia trasporto con 4x4  con partenze di primo mattino dal 04h00 al 06h00 (Orario da scegliere dai Cacciatori)
3° Giorno :
Trasferimenti nelle zone di caccia Nuove zone con servizi guida e trasporto con 4x4 con partenze di primo mattino dal 04h00 al 06h00
4° Giorno : Trasferimenti in altra zona di caccia con servizi guida e trasporto con 4x4 con partenze di primo mattino dal 04h00 al 06h00
5° Giorno :
Trasferimento dall'Albergo all'Aereoporto di Tunisi e Rientro in Italia

Periodi di caccia in Tunisia
Dal 16/12/2015 al 06/03/2016

Il programma comprende 3 giornate di caccia.
L’arrivo in Tunisia è previsto per la giornata di giovedi, il rientro in quella del lunedi.
La giornate di caccia terminano alle ore 14:00

Organizzazione  della Caccia
- Ogni Giorno il Gruppo caccia in una nuova zona
- Ogni ruppo di raccogliatori caccia in una zona diversa
- Partenza tutti i giorni alla caccia tra 4h et 6h del mattino. Dipende dalla zona di caccia
- Trasporto nei luoghi di Caccia in 4x4
- Pranzo sul posto di caccia
- I territori di caccia si rovano distanti tra 10 e 120 km.
- La caccia è naturale e non garantisce i resultati

BUONO DA SAPERE PER UN BUON SOGGIORNO IN TUNISIA
- Ogni cacciatore deve avere la licenza Europea d'arma ( formalità necessarie per il trasporto delle armi fuori dall'Italia o per l'Italia )
- La licenza di caccia é valida solo una settimana ( 7 giorni )
- il passaporto é obligatorio per l'ingresso al territorio Tunisino
- 1 fucile per ciascun cacciatore
- Importazione di 350 Carucce
- Sono proibiti le armi automatiche con più di 3 colpi
I documenti necessari:
- Fotocopia del passaporto ben chiara
- Dettagli dell'arma (Matricola, Calibro, Marca, numero dei colpi)
Consigli

- Stivali di gomma o scarpe di cuoio impermeabili, lana
- L’importazion de 350 cartucce è il numero tolerato per cacciatore

La quota comprende :
*Soggiorno in Hotel 4* / 5* in mezza pensione
*Licenza di caccia per 3 giornate
*Assicurazione di caccia
*Pranzo sul posto di caccia
*Transporto con jeep 4x4 sul posto di caccia
*Transferimento da e per l’aereoporto di Tunisi

Nota: Vi  ricordiamo che le cartucce importabili sono 350
Nota: 50€ di supplemento per la cena di san silvestro.
Nota: Cartucce: 0.50 € / unità

Aiotunisia Organizza la Caccia in Tunisia per la Stagione 2015 / 2016 per Gruppi con Partenze dall Italia da Roma Da Milano da Bologna da Napoli e da Palermo

Caccia in Tunisia. Viaggi organizzati dal 4 Settembre 2015 a Gennaio 2016. Pacchetto viaggio con 5 giorni di Cacciada 2000 €.Caccia al cinghiale in Tunisia a Ain Draham con partenze settimanali garantite da Roma da Milano da Bologna e dalla Sardegna. Viaggi organizzati e pacchetti vacanze di 8 Giorni 7 notti con volo Hotel in pensione completa trasferimenti 5 Giorni di caccia trasporto con fuoristrada permesso di caccia e degli armi e l'organizzazione completa della caccia. BATTUTO IN SELVAGGIO STAGIONE CACCIA CINGHIALE IN TUNISIA 2015/2016

PROGRAMMA DI CACCIA AL CINGHIALE IN TUNISIA 2015-2016

1° Giorno : Italia Tunisi  Trasferimento dall'Aereoporto all'Albergo 3*** a Ain Draham
2° Giorno : Trasferimenti nelle zone di caccia con servizi guida e trasporto con 4x4 durante le battute con partenze di primo mattino e fine al tramonto, con orari scelti dai cacciatori ( 5 Giorni )
7° Giorno :
Trasferimento dall'Albergo all'Aereoporto di Tunisi

 Quota individuale di partecipazione alla Caccia in Tunisia con volo da Roma

Numero

2 Giorni

5 giorni

Giorno Supplementare

- 4 -

1.445,45

2.684,90

416.00

- 5 -

1.390,50

2.522.00

385.00

- 6 -

1.300,55

2.268,20

330.75

- 7 -

1.220,60

2.106,00

297.00

- 8 -

1.190,65

2.021,50

282.15

- 9 -

1.165,70

1.980,05

267.00

- 10 -

1.190,75

2.015,75

277.00

Accompagnamento di andare a riserva di caccia

Numero

2 giorni

giorno.Supple

5 giorni

1

420 Euro

125 Euro

660 Euro

Accompagnamento non andare sui terreni di caccia

Numero

2 giorni

giorno.Supple

5 giorni

1

340 Euro

75Euro

460 Euro

- Organizzazione delle battute di caccia, con partenze di primo mattino e fine al tramonto, con orari scelti dai cacciatori
- trasferimenti nelle zone di caccia con servizi guida e trasporto su veicoli durante le battute

BUONO DA SAPERE

- Ogni cacciatore deve avere la licenza Europea d'arma ( formalità necessarie per il trasporto delle armi fuori dall'Italia o per l'Italia )

- La licenza di caccia é valida solo una settimana ( 7 giorni )

- il passaporto é obligatorio per l'ingresso al territorio Tunisino

- 1 fucile per ciascun cacciatore

- Importazione di 50 colpi è il numero consentito per ogni cacciatore

- Sono proibiti le armi automatiche con più di 3 colpi

I documenti necessari:
- Fotocopia del passaporto ben chiara
- Dettagli dell'arma (Matricola, Calibro, Marca)
NB : Le cartucce a palla sono autorizzate al massimo per 50 pezzi
NB : Il prezzo delle cartucce sul mercato locale è di € 2,00 al pezzo
NB : Top 5 cinghiali abbattuti: 60 € e dal 6: 70 €

La Tunisia Di Annibale : Un viaggio di 8 giorni / 7 notti nella Patria del generale Cartaginese

 

 

Un viaggio nel tempo nella terra che diede i natali al grande generale cartaginese


1 GIORNO. Ricevimento all’aereoporto di Tunisi. Breve giro panoramico dell’area di Cartagine: Aereoporto-La Marsa-Sidi Bou Saïd- La Goulette – Tunisi. Tappa fotografica/shopping point a Sidi Bou Saïd. Sistemazione in Hotel a Tunisi. Cena. Dopo cena, breafing di 1 ora di presentazione del circuito e dell’equipe che  accompagnerà I visitatori. Pernottamento in Hotel.

2 GIORNO. Mattinata dedicata alla visita della Cartagine punica: Collyna di Byrsa, quartiere punico e museo. Cisterne puniche della Maalga. Porti punici di Cartagine. Tophet. Quartiere Magon. Parco archeologico delle terme di Antonino : tombe puniche. Pranzo al ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del celebre museo del Bardo, con particolare insistenza sulla sala punica. Passeggiata nella Medina di Tunisi; shopping point. Passeggiata nella celebre Bourguiba Avenue. Cena e pernottamento in Hotel

3 GIORNO. Periplo della penisola di Capo Bon in cui c’erano i possedimenti terrieri della famiglia Barca. Visita della città di Neapolis (Nabeul) e del suo museo rico di reperti punici. Visita della città di Clupea (Kelibia). Visita del bellissimo ed unico sito archeologico punico di Kerkouanne. Pranzo al ristorante. Visita delle celebri grotte e cave della Hauaria. Sulla via del ritorno sosta alle terme punico/romane di Korbous. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

4 GIORNO. Hotel check out. Partenza per Maktaris (Maktar) e visita del bel sito archeologico con il suo bel mausoleo punico/numidico(Il piccolo museo e la piazza del campidoglio (mercato), Il tempio di Giove, La bella chiesa con matroneo e le case private, le terme monumentali, la banca e la caserma trasformata in chiesa, le grandi terme con la bella chiesa bizantina sistemata all’interno, l’anfiteatro ed il mausoleo punico/numidico). Pranzo al ristorante. Visita della celeberrima area in cui si svolse la battaglia di Zama tra Annibale e Scipione a conclusione della II guerra punica. Visita del sito di Zama regia (Jemaa) con la reggia di Juba recentemente scoperta. Sistemazione in Hotel a Kairouan e tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel.

5 GIORNO. Visita della città santa di Kairouan(la grande Moschea di Oqba, la mosechea detta “del barbiere”, il bacino degli Aghlabiti, la medina (punto shopping)). Partenza per Thysdrus (El Jem) e visita di: celebre museo, maison d’Africa (ricostruzione di una casa romana autentica di oltre 2000 m²), il celebre anfiteatro.Pranzo al ristorante. Rientro a Kairouan. Tempo libero tra le bancarelle d’antiquartiato locale o riposo. Cena e pernottamento in Hotel a Kairouan.

6 GIORNO. hotel check out. Partenza per Sfax e imbarco sul traghetto per l’isola di Cercina (Kerkennah). Visita del sito archeologico di Cercina, ultima tappa “tunisina” di Annibale prima di partire per la Turchia. Visita del piccolo forte. Sistemazione in hotel a Cercina. Pranzo al ristorante. Pomeriggio libero per riposo o passeggiate sul lungomare dell’isola, meraviglioso e deserto. Cena e pernottamento in Hotel

7 GIORNO. hotel check out e partenza in traghetto per Sfax. Visita del Museo di Sousse, dei famosi Ribat e della Medina. Pranzo al ristorante. Partenza per  Hammamet e sistemazione in Hotel. Resto del pomeriggio libero per shopping nella Medina o riposo. Cena o pernottamento in Hotel.

8 GIORNO. In tempo utile partenza per l’aereoporto di Tunisi.

PROGRAMMI ADDIZIONALI/VARIAZIONI


In funzione degli orari dei voli di arrivo/partenza a/da Tunisi  si potrà rendere necessario modificare il programma del primo e dell’ultimo giorno di conseguenza.

VISITA ALL’ISOLA DI CERCINA: Il maltempo potrà causare l’annullamento della visita dell’isola per impraticabilità dei traghetti. In questo caso il pernottamento sarà previsto a Sfax e la giornata dedicata a Cercina verrà sostituita con il programma seguente:

6 GIORNO. Hotel check out. Partenza per Thuburbo Majus e visita del sito archeologico:La casa degli animali, Il campidoglio, la piazza del mercato, la palestra dei petronii, le piccole terme estive, le grandi terme invernali, la basilica cristiana, il tempio di bahal Ammon, il tempio diCerere, le case private. Visita di Hammamet: Vecchia Medina, nuova Medina. Sistemazione in Hotel. Tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel ad hammamet

7 GIORNO. Partenza per Sousse e ricongiungimento con il programma normale.

 

Tour culturale e storico  di 8 giorni / 7 notti della Tunisia sulle tracce di Giulio Cesare in Nord Africa

 

 

Questo progetto consente di ripercorrere, passo dopo passo, la breve e vittoriosa campagna d’Africa di Giulio Cesare durante il suo conflitto (guerra civile) con Pompeo. Questa campagna, che si svolse prevalentemente nella Tunisia centrale (città di Ruspina, Thysdrum, Hadrumetum, etc.) fu particolarmente ben documentata dagli stessi storiografi al seguito di Cesare. Al momento sussistono ancora alcune perplessità circa l’esatta ubicazione di alcuni siti protagonisti di episodi salienti e/o di battaglie di questa campagna, e per questa ragione abbiamo ritenuto opportuno attendere una versione storica avallata dall’accordo di massima degli archeologi e degli storici proprio in questi giorni impegnati a dirimere le (poche) controversie ancora esistenti in materia.

1° Giorno: Ritrovo all'aeroporto di Tunis-Carthage e partenza per Hadrumète (Sousse)
2° Giorno: Hadrumète, Ruspina (Monastir), Leptis Minor (Lamta)
3° Giorno: Thydrus (El Jem), Acholla (Henchir Botria), Cercina (Kerkennah)
4° Giorno: Uzitta (a 9km di Ruspina), Aggar, Thapsus (Ras Dimass)
5° Giorno: Zama (Jama)
6° Giorno: Utique, Museo del Bardo.
7° Giorno: Cartagine.
8° Giorno: Colazione, trasferimento all’aeroporto per il rientro.

 

Tour storico archeologico di 8 giorni / 7 notti della Tunisia ai tempi dei Romani

 

 

Si tratta di un tour di grande valenza storica ed archeologica e le città romane visitate, molte delle quali inedite, sono di straordinaria bellezza. Una occasione da non perdere per archeologi, studenti e quanti siano appassionati di storia e di cultura. Il paesaggio é meraviglioso, perché si attarversano diagonalmente i roccaforti dell’Atlante sino ai confini con il Sahara.
Programma di complessivi otto giorni, che ripercorre una delle principali vie di collegamento militare dell’Africa Vetus che univa la citta di Hammaedra, sede della 3° legione Augusta, con Cartagine.L'itinerario verrà talvolta "allargato" per consentire la visita di siti archeologici di grande bellezza "adiacenti" le vie militari anche se non direttamente toccati dalle stesse(come, ad esempio, la città di Maktaris).

1 Giorno: Ricevimento in aereoporto. Trasferimento in Hotel 5* a Tunisi o a Gammarth e check in. Breefing informativo. Cena e pernottamento in hotel

2 Giorno:Hotel check out. Sveglia di prima mattina e partenza ore 06.00. Tappe tecniche previste nella cittadina arabo andalusa di testour e nella città di le Kef (Sicca Veneria). Verso le ore 11.00 si giunge ad Hammaedara. Visita di: resti di antichi palazzi, cattedrale bizantina famosa per le sue epigrafi, piazza del mercato, piazza del foro e campidoglio, fortezza bizantina, contenente all’interno ben 3 chiese, arco di trionfo, chiesa vandal, ore 12.30 partenza per Siliana, distante circa 1 ora. Visita della meravigliosa città di Maktaris:Le belle strade romane, la piazza del foro ed il mercato, la porta di ingresso monumentale al campidoglio, la bella chiesa con matroneo, le gigantesche e monumentali terme, la caserma degli « Juvenes » trasformata in chiesa, le grandi terme trasformate in basilica con matroneo, Il piccolo anfiteatro, Il grazioso museo. Tempo e luce permettendo visita dei siti minori di TIGIBBA (Arco di trionfo, Resti di templi, Bellissime tombe puniche). UZIPPA:(Arco di trionfo, Templi, Resti del campidoglio). Rientro a Siliana, Cena e pernottamento in Hotel.

3 Giorno: Hotel check out. Visita al sito agostiniano di Altibouros(Il bellissimo arco di trionfo. La celebre Fontana romana in cui bevve S. Agostino, ancora in funzione. La piazza del mercato ed il foro. I templi di giove e Giunone + minerva. La meravigliosa fontana sul quadrivia. L’anfiteatro.Il quartiere delle abitazioni appena scavato. visita di una stazione di abbeveraggio cavalli romana. visita ad una torre di avvistamento romana). visita del sito archeologico di Zama Regia(le grandi cisterne, la zona della famosa battaglia di zama tra Scipione ed Annibale). Pranzo. Trittico delle città romane di Celiana (Furnos Majus), di Aïn  Tin (Anchir Romaine) e di Belfort (ora sepolta dalle acque di una diga). Si tratta di tre città inedite ma essenziali nel tracciato stradale romano a completamento dell’itinerario verso Cartagine. Arrico a Tunisi. Check in Hotel 5*/4* a Tunisi o Gammarth. Cena e pernottamento in Hotel

4 Giorno:Sosta fotografica all’acquedotto romano di Adriano (lungo 136 Km) che portava l’acqua a Cartagine.Visita alla città di Uthina(l’anfiteatro appena restaurato, l’immenso campidoglio a tre piani, il piu’ grande dell’Africa Romana, doks coperti, grandi terme e lupanare, Case private). Pranzo a Ziga (Zaighuan) e visita al Ninfero « tempio delle aqcue » da cui partiva l’acquedotto di Adriano. Visita di Thuiburbo Majus(casa degli animali, campidoglio, foro, mercato, piccole e grandi terme, palestar dei Petronii, cattedrale cristiana con battistero, tempio dio bahal Hammon, tempio Dea Cerere, case private mosaicate). Rientro a Tunisi. Cena e pernotatmento in hotel

5 Giorno : Visita al Museo del Bardo. Visita alla Medina di Tunisi e shopping. Pranzo. OPZIONALE : Visita della città di Utica famosa per l’episodio conclusivo della campagna d’Africa di Giulio cesare contro catone l’Uticense( Visita del piccolo museo, delle case private, del foro, di Templi e altre costruzioni del III secolo d.C.). Cena di gala a Sidi Bou Saîd. Rientro in hotel e pernottamento. 

6 Giorno : Intera giornata dedicata alla visita di Cartagine. Visita dell’Acropoli e della città punica(Luogo della biblioteca e ultimo tratto del cardo maximo, museo di Cartagine, cisterne della Mahalga : il piu’ grande complesso idraulico romano in Nord Africa noto, anfitearo romano di cartagine : luogo del Martirio delle Sante felicita e Perpetua, terme di Gargilius : luogo dove si tenne la conferenza di Cartagine del 411 tra cattolici e donatisti, basilica Domus Caritatis e meraviglioso battistero sotterraneo, terme di Antonino : complesso archeologico comprendente anche la basilica di dermech e alcune tombe puniche e numidiche). Cena e pernottamento in hotel.

7 Giorno : Giornata libera, a disposizione per riposo, visite individuale od escursioni scelte tra quelle offerte da TunisAurea. Trasferimento in un ristorante tipico e cena di gala. Pernottamento in Hotel.

8 Giorno : Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto. Fine dei servizzi TunisAurea.

 

 

 

Tour archeologico della Tunisia Romana 8 giorni / 7 notti percorrendo le strade e la storia dei Romani da Cartagine alla porta del sahara

Il progetto prevede un viaggio di otto giorni lungo l’intera dorsale dell’Africa Vetus, percorrendo le strade romane che, da Cartagine, conducevano, a Sud, sino agli estremi confini del mondo allora conosciuto, confine cui era stato assegnato il nome : LIMES. Esso delimitava i territori annessi all’Impero Romano da quelli dei Berberi e delle altre tribu’ nomadi del deserto, su cui vegliavano una serie di villaggi fortificati, edificati in prossimità delle Oasi che tuttora irrorano il Sahara settentrionale. Si identifica il Limes militare che corrispondeva all'incirca alla fascia di oasi che ancora oggi costellano il nord del Sahara (Tozeur, Kebelli, Douz, ecc.). I primi giorni percorreranno le strade della Proconsolare che anche S. Agostino percorse innumerevoli volte nel corso della sua vita africana (da Cartagine verso Tebessa, sua città natale, e da Ippo Regius, sua sede vescovile, a Cartagine) ; poi si scenderà sino al Sahara, percorrendo un tratto della via militare romana, passando attraverso alcuni dei piu' bei siti archeologici del Paese, talora del tutto inediti. Il Tour prevede, tra l'altro,un’intera giornata a dorso di cammello ed un pranzo beduino, simile a quello che usavano consumare gli stessi beduini contro i quali il Limes venne eretto (naturalmente l'escursione puo essere realizata in machine 4*4). Si terminerà poi con la visita della Cartagine archeologica e militare Romana e del Museo del Bardo, con la sua collezione di mosaici romano-cartaginesi piu' grande del mondo.

1 GIORNO :

Arrivo all’aereoporto Internazionale di Tunis Carthage. Trasferimento all’Hotel prescelto per il soggiorno. Eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel.


2 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Sito di vallis: Visita. Sito di Tignica : Visita. Sito di Thubursicu Bure : Visita. Sito di Thugga : Visita. Pranzo a Thugga in un ristorante turistico. Sito di Agbia : Visita breve. Sito di Mustis : Visita. Sito di Sicca Veneria : Visita. Check in in Hotel a Sicca Veneria. Cena e pernottamento in Hotel


3 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Sito di Masculvia: Visita Sito di Altibouros : Visita. Sito di Sufetula : Visita. Pranzo in Hotel Turistico a Sufetula. Sito di Cilium: Visita. Sito di Telepte: Visita. Check in hotel a Tusuros. Cena e pernottamento a Tusuros


4 GIORNO :

Prima colazione in Hotel. Visita all’Oasi di Tusuros. Escursione di 1 gg a dorso di dromedario e pranzo berbero. (in alternativa, un giorno libero a Tusuros). Visita all’Oasi di Nefta. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros


5 GIORNO :

Escursione sul treno del Bey (reale) “Lezerd Rouge” sulle Montagne del Limes. Pranzo a Ad Turris in un ristorante tipico. Visita all’Oasi di Ad Speculum (tempo permettendo) .Visita alle Gorges del Selja che fermarono le armate romane. Cena e pernottamento in Hotel a Tusuros


6 GIORNO :

Sulla strada del ritorno, visita al celebre anfiteatro di Thysdrus. Pranzo in un ristorante turistico a Thysdrus. Check in in Hotel a Tunisi ed eventuale tempo libero. Cena e pernottamento in Hotel


7 GIORNO :

Visita al celebre Museo del Bardo. Visita alla Medina di Tunisi. Pranzo a Cartagine. Sito di cartagine : Visita. Cena di gala a Cartagine. Pernottamento in Hotel a Tunisi.


8 GIORNO :

Prima colazione in Hotel e check out. Trasferimento in aereoporto in tempo utile

Pagina 13 di 16

Richiesta informazioni

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Dato non valido

Inviato il modulo accetto il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art.10 della legge n.675/1996, così come il regolamento generale sulla protezione dei dati, visibile cliccando QUI, (RGPD, in inglese GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) e

Invalid Input

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.